Il gel di poliacrilammide viene polimerizzato con il lato attivo del rivestimento rivolto verso il basso e dopo la polimerizzazione il gel è facile da rimuovere. Per ottenere dati accurati utilizzando l’AFM, il cantilever e la punta devono essere ben definiti. Senza conoscere la rigidezza del cantilever o il raggio della punta, il modulo di Young non può essere calcolato utilizzando i principi della meccanica di Hertz. È necessario misurare la durezza e le proprietà del volume di ciascuna sonda.
È noto che le dichiarazioni del produttore sulla sonda non sono sempre accurate e i risultati dipendono fortemente da queste caratteristiche. Innanzitutto, la frequenza di risonanza viene misurata portando il controller offline. Mentre è offline, la sonda oscilla sopra il campione in un’ampia gamma di frequenze. La risposta del laser mostra lo spostamento del picco a frequenze variabili.
La frequenza di risonanza (vk) sarà il picco dello spostamento massimo misurato. Questo valore viene successivamente utilizzato per ricavare la rigidezza della mensola. Secondo la ricerca del Dr. Burnham, uno dei modi più efficaci per ottenere la costante elastica in un cantilever è attraverso un metodo noto come titolazione termica. Il confronto di diverse tecniche di calibrazione, che hanno tutte prodotto risultati entro il 17% della durezza nominale del produttore mediante calibrazione termica da parte del ricercatore, era più facile da usare e aveva una gamma più ampia di applicazioni (Burnham et al, 2003).
La calibrazione termica deriva dalla teoria dell’equivalenza e utilizza la correlazione tra temperatura ed energia per misurare le proprietà del cantilever. Secondo la fisica statistica, la temperatura provoca una leggera oscillazione in un oggetto, in questo caso un cantilever AFM, descritto dall’equazione 10. La seguente equazione: vk 36