Poliacrilammide non ionica (NPAM)

Lui presenta

La poliacrilammide non ionica, comunemente nota come    NPAM   , è un polimero organico ampiamente utilizzato in vari settori industriali. Grazie alla sua particolare struttura molecolare, questo materiale possiede proprietà uniche, come l’assorbimento dell’acqua, l’adesione e la capacità di formare gel. In questo articolo esamineremo    la chimica, i metodi di produzione, le applicazioni e i vantaggi dell’NPAM    .


1. Introduzione alla poliacrilammide non ionica (NPAM)

La poliacrilammide non ionica è   un polimero idrosolubile   formato dalla polimerizzazione   dell’acrilammide   . A differenza delle specie ioniche (cationi e anioni),    questo polimero è privo di gruppi carichi    e pertanto ha un comportamento chimico diverso.

Struttura chimica dell’NPAM

La formula molecolare dell’NPAM è la seguente:

-[CH2-CH(CO-NH2)]n-    

  • L’assenza di gruppi ionici    rende il polimero stabile anche in ambienti con elevate concentrazioni saline.

  • Il suo elevato peso molecolare    (solitamente compreso tra 1 e 20 milioni di Dalton) lo rende appiccicoso e viscoso.


2. Metodo per la produzione di poliacrilammide non ionica

L’NPAM è generalmente prodotto mediante polimerizzazione radicalica    dell’acrilamide   . Le principali fasi della produzione sono:

2.1. Polimerizzazione in soluzione acquosa

  • Materie prime:    acrilammide pura + antiradicali liberi (come il persolfato di ammonio).

  • Condizioni di reazione:    50-70°C in ambiente privo di ossigeno.

  • Prodotto finale:    soluzione viscosa di poliacrilammide che essicca formando una polvere bianca.

2.2. Polimerizzazione in emulsione

In questo processo, un tensioattivo viene utilizzato      per formare un’emulsione, producendo così particelle polimeriche fini.

23. Metodo di polimerizzazione su gel

In questo caso la reazione viene effettuata in un mezzo concentrato e il prodotto viene ottenuto sotto forma di gel, che viene poi essiccato e macinato fino a ottenere una polvere.


3. Applicazione dell’NPAM in vari settori

L’NPAM è ampiamente utilizzato in molti settori grazie alle sue proprietà uniche:

3.1. Trattamento delle acque e delle acque reflue

  • Agglomerazione e sedimentazione delle particelle:     l’NPAM è utilizzato come flocculante nel trattamento delle acque reflue industriali e municipali   .

  • Riduce la torbidità dell’acqua:    formando una rete polimerica che lega le particelle fini sospese.

3.2. industria petrolifera e del gas

  • Recupero avanzato del petrolio (EOR):    nel    processo di allagamento dei polimeri   , l’NPAM aumenta la viscosità dell’acqua iniettata, estraendo così più petrolio.

  • Perforazione di pozzi petroliferi: utilizzato come   dispositivo di controllo reologico    per i fluidi di perforazione    .

3.3. fabbricazione della carta

  • Migliora la resistenza della carta:    l’NPAM agisce come rinforzo    per la rete di fibre    .

  • Previene la dispersione di particelle:    utilizzato nel processo di produzione della cellulosa.

agricoltura

  • Migliora la ritenzione idrica nel terreno:     l’NPAM agisce    come un super assorbente   che trattiene l’acqua nel terreno.

  • Riduce l’erosione del suolo:    previene l’erosione del suolo formando uno strato protettivo.

3.5. Estrazione mineraria

  • Separazione minerale:   utilizzata come coagulante nei    processi   di flottazione .


4. Vantaggi della poliacrilammide non ionica

  • Elevata stabilità chimica    in ambienti salini e acidi.

  • Meno tossici    dei polimeri cationici.

  • Rapidamente solubile    in acqua.

  • Non genera carica    , il che lo rende ideale per i sistemi sensibili agli ioni.


5. Confronto tra NPAM e poliacrilammide anionica

caratteristica metacrilato non propilico poliacrilammide cationica Poliacrilammide anionica
Lui porta neutro positivo negativo
sensibilità al sale un po’ molto metà
Principali applicazioni Industria petrolifera e agricoltura trattamento delle acque reflue Industria mineraria e cartaria

6. Consigli di sicurezza durante l’uso di NPAM

  • Evitare il contatto diretto con la pelle e gli occhi.

  • Conservare in un luogo fresco e asciutto.

  • In caso di inalazione di polvere, utilizzare una maschera.


7. Conclusion

La poliacrilammide non ionica (NPAM) è un polimero ampiamente utilizzato con proprietà uniche nel   trattamento delle acque, nell’industria petrolifera, in agricoltura e nell’industria mineraria   . Grazie alla    sua elevata stabilità chimica e alla bassa tossicità   , rappresenta un’alternativa adatta a molte sostanze chimiche nocive. Con il progresso della tecnologia dei polimeri, si prevede che in futuro l’applicazione dell’NPAM diventerà più diffusa.

Domande frequenti
❓     L’NPAM è sicuro per l’ambiente?
Sì, questo polimero è biodegradabile e non presenta rischi alle normali concentrazioni.

❓Qual     è la differenza tra NPAM e poliacrilammide cationica?
L’NPAM non ha carica, mentre le specie cationiche hanno   una carica positiva   e vengono utilizzate per neutralizzare le particelle negative.

❓L’NPAM     può essere utilizzato nell’acqua potabile?
Sì, ma deve essere di elevata purezza e soddisfare gli standard igienici.

Questo articolo fornisce una revisione completa della    poliacrilammide non ionica   . Per ulteriori informazioni, contattare un chimico specializzato in polimeri.

La poliacrilammide non ionica è un tipo di polimero idrosolubile composto da monomeri di acrilammide. A differenza di altri tipi di poliacrilammide, la poliacrilammide non ionica è priva di carica, ovvero non ha carica anionica o cationica.

Specifiche della poliacrilammide non ionica

Nome chimico poliacrilammide non ionica
aspetto granuli bianchi
Contenuto di solidi (solidi)/% ≥88
Contenuto di monomero di acrilammide (su base secca)/% ≤0,05
Tempo di fusione/min ≤120
Residuo al setaccio (apertura setaccio 1,00 mm)/% ≤2
Sostanze insolubili in acqua /% ≤1,0
Contenuto di cloruro/% ≤0,5
Contenuto di solfati/% ≤1,0

Riempimento e caricamento in poliacrilammide non ionico

 

Peso netto 25 kg/sacco di carta, rivestito con sacchetto di plastica.

poliacrilammide

Applicazione della poliacrilammide non ionica

La poliacrilammide non ionica è ampiamente utilizzata in  vari  settori industriali grazie alla sua solubilità in acqua e alle proprietà non ioniche. Ecco alcune applicazioni specifiche della poliacrilammide non ionica:

Purificazione dell’acqua: 

La poliacrilammide non ionica è comunemente utilizzata nei processi di trattamento delle acque per migliorare la sedimentazione e l’agglomerazione   delle particelle  sospese  . Aiuta a rimuovere impurità, solidi sospesi e altri contaminanti dall’acqua, contribuendo a purificare l’acqua potabile o industriale. Quando   le acque reflue   contengono solidi sospesi acidi ,   è opportuno utilizzare NPAM come coagulante. Funziona meglio se utilizzato con coagulanti minerali.

Recupero avanzato del petrolio (EOR): 

Nel settore petrolifero e del gas, l’NPAM viene  utilizzato  per migliorare il recupero del petrolio. Riducendo la viscosità dell’acqua, si contribuisce a migliorare la mobilità del petrolio, aumentando così la quantità di petrolio che può essere estratta dal giacimento.

Fabbricazione della carta: 

La poliacrilammide non ionica viene utilizzata nell’industria cartaria come coadiuvante di ritenzione e drenaggio. Aumenta la ritenzione di particelle fini e riempitivi nella polpa, migliorando così la qualità della carta e l’efficienza produttiva.

Industria tessile: 

Nel settore tessile, la poliacrilammide non ionica viene utilizzata come agente di carica   e   di finitura. Ciò consente di ottenere fibre di dimensioni maggiori e di migliorare la qualità complessiva del tessuto. Inoltre, può essere utilizzato anche come coagulante nel trattamento delle acque reflue dell’industria tessile.

Aerazione del suolo in agricoltura: 

La poliacrilammide non ionica viene utilizzata in agricoltura per migliorare la consistenza del terreno. Può migliorare la struttura del terreno, risparmiare acqua e ridurre l’erosione del suolo. Aumentando la capacità del terreno di trattenere l’acqua, si favorisce una migliore crescita delle piante e una migliore produzione dei raccolti.

Estrazione mineraria: 

La poliacrilammide non ionica viene utilizzata nell’industria mineraria come coagulante durante la lavorazione dei minerali. Questo materiale aiuta a separare le particelle solide dalle soluzioni liquide e contribuisce a chiarificare e asciugare i fanghi minerali.

Settore edile: 

La poliacrilammide non ionica può essere utilizzata nel settore edile per migliorare le proprietà reologiche del cemento e del calcestruzzo. Ciò aiuta a ridurre il contenuto di umidità senza compromettere le proprietà del materiale.

Lavorazione degli alimenti: 

In alcune applicazioni di lavorazione alimentare, la poliacrilammide non ionica può essere utilizzata nei processi di chiarificazione o separazione.

Queste applicazioni evidenziano la versatilità della poliacrilammide non ionica nel risolvere una serie   di sfide legate al trattamento delle acque, al recupero delle risorse e all’ottimizzazione dei processi industriali in diversi settori.